Musei

Friuli Collinare - Musei
I musei presenti sul territorio del Friuli Collinare possono soddisfare la fame di storia, arte, natura e cultura d’ogni appassionato. Nelle sale di questi scrigni ricolmi di meraviglie provenienti da ogni epoca si può trovare l’essenza del territorio stesso, della sua gente e delle sue tradizioni: ogni museo è un’esperienza diversa, che arricchisce chi la vive, e permette di portarsi dentro un metaforico pezzo dell’animo friulano.
 

I Musei del Friuli Collinare

Museo Civico Archeologico di Ragogna

Il Museo Civico nasce su iniziativa di Antonio Cerutti e del suo gruppo archeologico che portò al rinvenimento di una serie di reperti archeologici, divenuti il primo nucleo della raccolta del museo

Museo d'Arte della Medaglia e della città di Buja

L’edificio che ospita il museo è situato nel suggestivo borgo storico di San Lorenzo in Monte e si trova nei pressi della millenaria Pieve. Donazioni, acquisizioni e recuperi archeologici costituiscono il patrimonio del Museo d’Arte della Medaglia e della Città di Buja.

Museo del Territorio di San Daniele

Il museo espone preziose testimonianze d’arte: reperti archeologici, oreficerie, monete antiche, vetri, ceramiche, terrecotte, dipinti. È articolato in tre sezioni fondamentali: archeologia, arte sacra ed etnografia.

Museo della vita contadina "Cjase Cocèl" a Fagagna

Si tratta, forse, del museo più vivo, vero e completo della civiltà rurale in regione. Sono stati ricreati tutti gli ambienti della memoria friulana, dalla cucina con il fogolâr, alla camera da letto, al granaio.

Pinacoteca di Majano

La sala iniziale è dedicata ai grandi maestri e raccoglie opere di artisti di rilievo internazionale che hanno esposto a Majano in occasione delle prestigiose rassegne organizzate fin dagli anni ’60.

Museo della Grande Guerra di Ragogna

Il Museo dedicato agli eventi della Grande Guerra nel Friuli collinare è ospitato al secondo piano del Centro Culturale di Ragogna. Il percorso didattico è teso a descrivere gli eventi bellici, riconducibili alla Grande Guerra, svoltisi nel territorio circostante.

Museo delle Fornaci di Treppo Grande

Il Museo delle Fornaci a Treppo Grande rappresenta un compendio della civiltà delle fornaci in Friuli Venezia Giulia. Di fatto questa esposizione è una mostra permanente che raccoglie testimonianze, materiali e immateriali, della lunga storia delle fornaci in regione.

Spazio Brazzà a Moruzzo

Lo spazio Brazzà comprende i due musei “Pietro di Brazzà Savorgnan” e quello artistico “Stepan Zavrel”.

Casa della Manualità Rurale di Cornino

La Casa della Manualità Rurale “Geis e Riscjei” occupa i locali restaurati e ampliati della ex Latteria Sociale Turnaria di Cornino. Vi sono esposti rastrelli e cesti, attrezzi e gerle, documenti, testimonianze e oggettistica relativi alla manualità rurale e agli antichi mestieri.

Mostra Permanente Reperti Archeologici di Castelraimondo a Forgaria

Il sito archeologico di età preromana di Castelraimondo, situato tra Forgaria e San Rocco, costituisce uno straordinario esempio di sito alpino.

Fortezza di Osoppo

Il complesso della fortezza di Osoppo, restaurato dopo il sisma del 1976, è un poderoso insieme di opere difensive, gallerie, fossati, trinceramenti, case matte. Fu un antico insediamento celtico, poi oppidum (piazzaforte) romana.

Hospitale di San Giovanni di Gerusalemme a Majano

L’hospitale di San Tomaso di Majano è stato fondato alla fine del XII secolo dai cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (poi cavalieri di Malta), nel periodo delle crociate, come risulta dalla pergamena istitutiva originale del 1199, del “Portis”.

Forte Col Roncone a Rive d'Arcano

Il Forte in località Col Roncone faceva parte della linea difensiva del Medio Tagliamento. Dopo il trasferimento di proprietà dal demanio militare al comune di Rive d’Arcano, il sito è stato recuperato e trasformato in Museo Fortezza Tagliamento.

edit

risorsa